ICEA è un marchio di garanzia internazionalmente riconosciuto in termini di affidabilità e di qualità: le tecniche e le metodologie avanzate messe in campo da ICEA, fanno del marchio un affidabile alleato al riconoscimento dei prodotti realmente bio; ICEA investe continuamente in Ricerca & Sviluppo nella convinzione che sviluppando e migliorando la ricerca e le competenze nel campo della sostenibilità sia possibile migliorare le performance dei prodotti e dei processi sostenibili: l'innovazione dunque al servizio dell'eco-compatibilità, al fine di trovare le risposte per essere competitivi sul mercato e allo stesso tempo far fronte alle sfide ambientali e sociali in atto: GREEN SOLUTIONS per un futuro migliore! ICEA è riconosciuta e accreditata per il controllo delle produzioni biologiche ed è al fianco delle aziende che si impegnano in progetti e percorsi di Responsabilità Sociale d'Impresa poiché condivide la concezione dell'impresa non solo come produttrice di reddito, ma anche come realtà di promozione della coesione sociale e del rispetto per l'uomo, con le sue tradizioni, la sua storia e per l'ambiente circostante. ICEA, nelle comunità dei territori in cui opera, svolge un ruolo attivo e importante nella condivisione dei valori e dei saperi che sono alla base delle nostre scelte: la tutela del territorio e della biodiversità, il rispetto dei beni comuni e dei diritti dell'uomo, la cooperazione, la partecipazione e la condivisione delle scelte come modello di democrazia. ICEA si impegna in diversi progetti di Cooperazione Internazionale, collaborando con varie organizzazioni nazionali ed internazionali, governative e non-governative e operando in vari Paesi e Regioni: ICEA mette la propria esperienza al servizio dei Paesi in via di sviluppo e ad economia debole, con la convinzione che le tecniche dell'agricoltura biologica e più in generale le scelte economiche legate alla sostenibilità ambientale e al rispetto dei diritti umani possano rappresentare uno strumento di sviluppo che faciliti anche ai paesi più deboli l'accesso ai mercati internazionali.